Scopri il blog
Green News Lab

  • Cinque giorni per fare la differenza

    Cinque giorni per fare la differenza
    Secondaria di I grado – classe 3^B Istituto Santa Gemma

    Il cambiamento climatico è un tema così attuale e vario che spesso ci si perde in grandi discorsi, poco produttivi. Come dice Mark Twain “actions speak louder than words”, ovvero “le azioni parlano più delle parole”. Ormai non c’è più il tempo di discutere, perché adesso contano solo le azioni. Piccole o grandi che siano, sono fondamentali per la salvaguardia del nostro pianeta Ecco perché abbiamo creato i “cinque giorni per cambiare”, questa guida che vuole aiutare i cittadini a modificare in meglio il loro stile di vita.

    SCOPRI DI PIÙ
  • La rivoluzione della moda: l’abbigliamento sostenibile

    La rivoluzione della moda: l’abbigliamento sostenibile
    Secondaria di I grado – classe 3^A Istituto Santa Gemma

    Leggendo questo articolo non comprerai più i vestiti così superficialmente!

    SCOPRI DI PIÙ
  • Milano, quante persone aiutano l’ambiente: sei una di queste?

    Milano, quante persone aiutano l’ambiente: sei una di queste?
    Secondaria di I grado – classe 3^A Istituto Santa Gemma

    Milano è una delle metropoli più grandi d’Italia, che si classifica al secondo posto per maggior quantità di abitanti, 1,366,155 circa. Se ogni persona nel suo piccolo facesse la sua parte, acquistando anziché un capo qualsiasi di nuova fattura, ma un capo usato in buone condizioni risparmieremmo all’incirca 7 miliardi di litri d’acqua cioè due volte l’idroscalo di Milano.
    Se ogni persona d’Italia comprasse un capo usato al posto di uno nuovo potremmo dare acqua a tutta la popolazione Africana per 20 giorni.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Inquinamento acustico: il rumore urbano e le conseguenze sulla natura

    Inquinamento acustico: il rumore urbano e le conseguenze sulla natura
    Secondaria di I grado – classe 3^B Istituto Santa Gemma

    Il costante rumore provocato dal movimento di macchine, camion e mezzi pubblici, il vociare di centinaia di persone, il rumore di cantieri edilizi e tanto altro ancora sono i rumori che affliggono le nostre città. Seppur i cittadini tollerino questi rumori a fatica, sembra che la natura non sia capace di addarsi quanto noi.
    L’Inquinamento acustico è solo questo? Che ripercussioni ha sull’ambiente? Potremmo mai sconfiggerlo o almeno evitarlo? Questo articolo proverà a rispondere a queste domande.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Il fenomeno del fast fashion: moda veloce conseguenze durature

    Il fenomeno del fast fashion: moda veloce conseguenze durature
    Secondaria di I grado – classe 3^B Istituto Santa Gemma

    Negli ultimi decenni, il termine “fast fashion” è diventato sinonimo di moda accessibile e alla portata di tutti. Ma cosa si cela dietro questo fenomeno che ha rivoluzionato il mondo dell’abbigliamento?

    SCOPRI DI PIÙ
  • Economia Circolare: il futuro è adesso

    Economia Circolare: il futuro è adesso
    Secondaria di I grado – classe 3^B Istituto Santa Gemma

    Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di economia circolare, un nuovo approccio economico che punta a superare il modello lineare “produci, consuma, getta”. L’economia circolare propone invece un sistema dove i materiali vengono recuperati, rigenerati e riutilizzati, riducendo lo spreco e
    l’impatto ambientale. Un tema cruciale in un’epoca in cui la crisi climatica e l’esaurimento delle risorse richiedono soluzioni concrete e innovative.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Impatto fast fashion

    Impatto fast fashion
    Secondaria di II grado – classe 1^H Liceo Statale Carlo Tenca

    La fast fashion è il modello di produzione e consumo rapido .Si basa sui capi di abbigliamento a basso costo, progettati per essere indossati per un breve periodo ed essere sostituiti con capi nuovi.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Cucire il futuro

    Cucire il futuro
    Secondaria di II grado – classe 1^H Liceo Statale Carlo Tenca

    Come l’abbigliamento può essere un esempio sostenibile di economia circolare e sostenibilità utilizzando materiali derivati da scarti alimentari come: bucce di agrumi, gusci di frutta o verdura e altri residui organici, per creare tessuti e filati.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Da scontrino a carta Pokémon: il segreto del riciclo che non conosci

    Da scontrino a carta Pokémon: il segreto del riciclo che non conosci
    Secondaria di II grado – classe 2A LSA IIS Torricelli

    Ti hanno mai detto come trasformare lo scontrino in carte Pokémon? Ti sei mai chiesto quale impatto positivo potresti avere sul pianeta semplicemente separando correttamente i rifiuti?

    SCOPRI DI PIÙ
  • Dai rifiuti alla creatività: il nostro viaggio nel riciclo dei RAEE!

    Dai rifiuti alla creatività: il nostro viaggio nel riciclo dei RAEE!
    Secondaria di II grado – classe 1^Informatica Centro di Formazione Professionale Piamarta

    Sapevi che dentro un vecchio computer possono nascondersi oro, argento e… tanta fantasia? Noi allievi di 1 INFO dell’anno formativo 2024/2025 di AFGP Piamarta ci siamo immersi nel mondo dei RAEE – i rifiuti elettronici – per scoprire che non sono solo spazzatura, ma risorse preziose e ispirazione creativa.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Chewing-gum, cosmetici e capsule: rifiuti ambigui

    Chewing-gum, cosmetici e capsule: rifiuti ambigui
    Secondaria di II grado – classe 1^H Liceo Statale Carlo Tenca

    Come possiamo smaltire o riciclare al meglio rifiuti ambigui di uso quotidiano senza inquinare? Facciamo chiarezza.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Niguarda nuova capitale dell’upcycling?

    Niguarda nuova capitale dell’upcycling?
    Secondaria di II grado – classe 1^H Liceo Statale Carlo Tenca

    Oggi parleremo di un tema affascinante e sempre più rilevante nell’ambito dell’economia circolare: l’upcycling a Ortaja, un’associazione situata nel quartiere Niguarda a Milano che si propone come punto di riferimento per la promozione di pratiche sostenibili. 

    SCOPRI DI PIÙ
  • Nuova vita ai rifiuti elettronici, come fiori che rinascono

    Nuova vita ai rifiuti elettronici, come fiori che rinascono
    Secondaria di II grado – classe 1^H Liceo Statale Carlo Tenca

    Gli oggetti elettronici sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana, ma spesso ci troviamo di fronte al dilemma di come smaltirli correttamente una volta diventati inutili. In un mondo in cui la tecnologia avanza rapidamente, la sensibilizzazione sull’importanza di riciclare in modo corretto gli oggetti elettronici è fondamentale per preservare l’ambiente e ridurre l’impatto sull’ecosistema. Scopriamo insieme come gestire in modo responsabile e sostenibile i nostri dispositivi elettronici usati, contribuendo così a creare un futuro più verde e circolare.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Clothes new life!

    Clothes new life!
    Secondaria di II grado – classe 1^H Liceo Statale Carlo Tenca

    L’industria della moda è la seconda delle più inquinanti al mondo, responsabile dell’8-10% di emissioni globali di gas serra, causati dall’accumulo di vestiti nelle discariche, diventati 6 milioni di tonnellate all’anno.

    SCOPRI DI PIÙ
  • La sostenibilità nel piatto

    La sostenibilità nel piatto
    Secondaria di I grado – classe 3^A Carmelita Manara, IC Emilio Morosini e Beatrice di Savoia

    Scopri che cosa possiamo fare per ridurre l’impatto sull’ambiente di quello che mettiamo nel carrello.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Raccolta differenziata: piccoli gesti, grande futuro

    Raccolta differenziata: piccoli gesti, grande futuro
    Secondaria di II grado – classe 1^E IIS Marelli Dudovich

    La raccolta differenziata non è solo un obbligo, ma un’opportunità concreta per ridurre l’inquinamento, risparmiare risorse e costruire un futuro più sostenibile.

    Scoprirai come i tuoi piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza per l’ambiente e la comunità!

    SCOPRI DI PIÙ
  • La raccolta differenziata, Zero Rifiuti a Milano

    La raccolta differenziata, Zero Rifiuti a Milano
    Secondaria di II grado – classe 1^E IIS Marelli Dudovich

    Milano adotta diverse modalità di raccolta differenziata per gestire i rifiuti in modo efficace. Il sistema porta a porta coinvolge i cittadini nella separazione dei rifiuti, i centri di raccolta offrono un’alternativa quando non si può usufruire del porta a porta. La città punta a migliorare l’efficienza del sistema e ad aumentare i tassi di riciclo.

    SCOPRI DI PIÙ
  • L’importanza del riciclo della plastica

    L’importanza del riciclo della plastica
    Secondaria di II grado – classe 1^E IIS Marelli Dudovich

    La plastica dovrebbe essere riciclata in modo ecologico, senza rischi per l’ambiente e senza generare problemi economici. Tuttavia, la sua gestione presenta diverse criticità. La produzione di plastica vergine, ad esempio, richiede l’estrazione e la lavorazione di risorse naturali non rinnovabili come il petrolio e il gas naturale. Inoltre, il riciclo è spesso costoso a causa della complessità dei processi di separazione, pulizia e trasformazione dei materiali.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Elettricità Pulita (o Energia Green): la chiave per un futuro senza inquinamento

    Elettricità Pulita (o Energia Green): la chiave per un futuro senza inquinamento
    Secondaria di II grado – classe 1^E IIS Marelli Dudovich

    In un mondo sempre più colpito dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento, l’elettricità rappresenta una delle armi più potenti che abbiamo per salvare il pianeta, ma attenzione: non tutta l’elettricità è uguale.
    La vera rivoluzione è l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, come il sole, il vento e l’acqua.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Dove butto cosa? Scegliere dove gettare i rifiuti: una guida pratica

    Dove butto cosa? Scegliere dove gettare i rifiuti: una guida pratica
    Secondaria di II grado – classe 1^E IIS Marelli Dudovich

    Scegliere dove gettare i vari materiali non è sempre semplice, soprattutto quando alcuni alimenti sono confezionati in imballaggi composti da più materiali.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Politica verde e giustizia sociale per un futuro migliore

    Politica verde e giustizia sociale per un futuro migliore
    Secondaria di I grado – classe 3^B Istituto Santa Gemma

    Negli ultimi anni, il nostro pianeta ha subito cambiamenti significativi: l’aumento delle temperature globali, la perdita di biodiversità, l’inquinamento e la crescente scarsità di risorse
    naturali. Questi fenomeni sono il risultato di un modello di sviluppo basato su un consumo eccessivo e non sostenibile delle risorse. La politica verde emerge come risposta a queste sfide, proponendo un nuovo modello di crescita che coniuga sviluppo economico, equità sociale e tutela ambientale.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Eleganza e responsabilità, la nuova era della moda

    Eleganza e responsabilità, la nuova era della moda
    Secondaria di I grado – classe 3^B Istituto Santa Gemma

    In questo articolo parleremo della moda sostenibile. Ma che cosa si intende con questo termine? La moda sostenibile è un movimento e un processo di promozione del cambiamento del sistema della moda verso una maggiore responsabilità nei confronti dell’ambiente e giustizia sociale.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Economia Circolare: niente sprechi, solo nuove risorse

    Economia Circolare: niente sprechi, solo nuove risorse
    Secondaria di I grado – classe 3^B Istituto Santa Gemma

    Nell’Unione europea si producono ogni anno piu di 2,2 miliardi di tonnellate di rifiuti. L’UE sta aggiornando la legislazione sulla gestione dei rifiuti per promuovere la transizione verso un’economia circolare, in alternativa all’attuale modello economico lineare.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Dalla spazzatura alla strategia: l’arte invisibile di governare i rifiuti

    Dalla spazzatura alla strategia: l’arte invisibile di governare i rifiuti
    Secondaria di I grado – classe 3^B Istituto Santa Gemma

    Nel cuore pulsante delle nostre città, tra il brusio dei mercati e il silenzio dei vicoli, si accumula una realtà silenziosa ma onnipresente: i rifiuti.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Olio esausto? Non è la fine, è solo l’inizio di un nuovo ciclo

    Olio esausto? Non è la fine, è solo l’inizio di un nuovo ciclo
    Secondaria di II grado – classe 1^Auto Centro di Formazione Professionale Piamarta

    Scopri come il corretto smaltimento dell’olio esausto può fare la differenza. Un piccolo gesto per un grande impatto ambientale.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Il futuro sostenibile che salva il pianeta

    Il futuro sostenibile che salva il pianeta
    Secondaria di II grado – classe 1^Ristorazione Centro di Formazione Professionale Piamarta

    L’attuale modello economico è chiamato economia lineare o “take-make-dispose”. In questo sistema, le aziende utilizzano nuove materie prime, le trasformano con lavoro ed energia, le danno ai consumatori e, dopo l’uso, i consumatori buttano via i rifiuti. Questo modello si fonda sul pensiero che le risorse siano infinite e produce sostanze inquinanti come gas serra e rifiuti. Ci sono problemi come la mancanza di materie prime, la produzione e lo smaltimento di molti rifiuti, l’instabilità economica e i danni all’ambiente. 

    SCOPRI DI PIÙ
  • Economia circolare e sprechi: verso un futuro sostenibile

    Economia circolare e sprechi: verso un futuro sostenibile
    Secondaria di II grado – classe 1^Ristorazione Centro di Formazione Professionale Piamarta

    Ridurre, Riutilizzare, Rigenerare: costruire insieme un mondo senza sprechi.

    SCOPRI DI PIÙ
  • La rivoluzione verde

    La rivoluzione verde
    Secondaria di II grado – classe 1^Ristorazione Centro di Formazione Professionale Piamarta

    L‘economia circolare prevede che si sprechi di meno e si consumi la minor quantità possibile di risorse ambientali. I principi sono: condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento, riciclo dei materiali e dei prodotti. L’economia circolare coinvolge tutti fattori che concorrono al raggiungimento dell’obiettivo di estendere il ciclo di vita dei prodotti e di ridurre al minimo la produzione dei rifiuti.

    SCOPRI DI PIÙ
  • Green City e futuro sostenibile: un impegno collettivo

    Green City e futuro sostenibile: un impegno collettivo
    Secondaria di I grado – classe 3^A Scuola Bilingue araba Nagib Mahfuz

    Negli ultimi anni, la lotta all’inquinamento è diventata una sfida globale. Le città, grandi protagoniste delle emissioni nocive, possono però trasformarsi nei motori di una rivoluzione verde. Il concetto di Green City nasce proprio da questa esigenza: rendere gli spazi urbani più sostenibili, vivibili e sani. Ma come possiamo, concretamente, dare il nostro contributo?

    SCOPRI DI PIÙ
  • Il problema dei rifiuti tessili

    Il problema dei rifiuti tessili
    Redazione

    Ogni anno, in Europa, il consumo di abbigliamento genera una quantità significativa di rifiuti tessili, ponendo sfide ambientali rilevanti. Comprendere l’entità di questi rifiuti, le attuali pratiche di riciclo e l’impatto ambientale è fondamentale per affrontare il problema.​

    SCOPRI DI PIÙ
  • Un po’ più di rifiuti in Italia nel 2023

    Un po’ più di rifiuti in Italia nel 2023
    Redazione

    Il Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e Protezione Ambientale) che presenta i dati relativi all’anno 2023 è giunto alla sua ventiseiesima edizione.

    SCOPRI DI PIÙ