Oggi parleremo di un tema affascinante e sempre più rilevante nell’ambito dell’economia circolare: l’upcycling a Ortaja, un’associazione situata nel quartiere Niguarda a Milano che si propone come punto di riferimento per la promozione di pratiche sostenibili.
Nel progetto Ortaja, i laboratori di upcycling sono un’attività fondamentale. I cittadini di Niguarda sono invitati a partecipare a corsi pratici dove imparano a trasformare oggetti vecchi in nuovi prodotti: abiti, mobili, materiali industriali e altro. Questi corsi offrono la possibilità di imparare a fare qualcosa di utile, riducendo al contempo l’impatto dei rifiuti e stimolando il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente.L’obiettivo principale è sensibilizzare la comunità locale su questi temi attraverso varie iniziative.
Cosa è l’Upcycling
L’upcycling, o riciclo creativo, è una pratica che consiste nel trasformare materiali di scarto o oggetti dismessi, in nuovi prodotti di valore superiore. Questo processo non solo riduce i rifiuti destinati alla discarica, ma contribuisce anche a promuovere la sostenibilità e la creatività.
Una delle pratiche più importanti promosse da Ortaja è proprio l’upcycling che diventa anche un modo per riscoprire l’artigianato, che attraverso la creatività consente di trasformare materiali di scarto in oggetti unici. L’integrazione della filosofia dell upcycling nella vita quotidiana contribuisce a sensibilizzare i partecipanti su temi legati alla sostenibilità e alla gestione dei rifiuti, mentre allo stesso tempo promuove un senso di comunità che si ritrova nella creazione e condivisione di idee ecologiche.
Niguarda in fermento
A Ortaja, situata a Niguarda, un quartiere che si sta distinguendo per le sue iniziative green, l’upcycling sta diventando sempre più popolare tra i residenti e le attività locali. Grazie all’impegno della comunità e all’aiuto di associazioni e organizzazioni ambientaliste, si stanno organizzando molti workshop e laboratori creativi.
Ortaja rappresenta un modello per Niguarda e per Milano, dimostrando che è possibile vivere in modo più sostenibile anche in un contesto urbano. Il progetto non solo offre pratiche ecologiche concrete, ma crea anche un forte senso di comunità e di appartenenza.
Ortaja mostra come un impegno collettivo possa portare a un cambiamento reale e positivo. Il progetto non è solo una risposta alle sfide ecologiche, ma anche un’opportunità per costruire una comunità più consapevole e attiva. Ortaja, con il suo approccio innovativo, rappresenta una speranza per il futuro, non solo per Niguarda, ma per tutta Milano, e potrebbe essere un modello da seguire anche per altre città.
Per saperne di più
Cerca i profili Facebook e Instagram di Ortaja!