Scopri come il corretto smaltimento dell’olio esausto può fare la differenza. Un piccolo gesto per un grande impatto ambientale.
L’importanza del Riciclo dell’Olio Motore
- Impatto Ambientale: un litro di olio può contaminare un
milione di litri d’acqua, devastando
l’ecosistema.
- Efficienza del Riciclo: il 95% dell’olio usato in Italia è raccolto e rigenerato, dimostrando un’alta efficienza.
- Risparmio Energetico: si risparmiano 80.000 tonnellate di CO2 all’anno grazie al riciclo dell’olio.
Il processo di raccolta e rigenerazione
- Raccolta: l’olio viene raccolto presso officine e centri autorizzati in tutta Italia.
- Trasporto: trasporto sicuro verso gli impianti di rigenerazione
specializzati.
- Rigenerazione: da 100 kg di olio usato si ottengono 65 kg di olio base rigenerato.
- Derivati: si producono anche 20-25 kg di gasolio e bitume.
Benefici ambientali ed economici
- Meno Inquinamento: riduzione significativa dell’inquinamento del suolo e delle acque.
- Risorse Protette: risparmio di preziose risorse naturali, essenziali per il futuro.
- Nuovi Prodotti: creazione di oli rigenerati e bitume, utili in diversi settori
- Economia Circolare: forte contributo all’economia circolare, promuovendo la sostenibilità.
Come conservare l’olio usato a casa
- Contenitori stagni: usa contenitori per il latte con tappo o simili, ben chiusi.
- Evita miscele: non mescolare l’olio con altri liquidi per facilitare il riciclo.
- Lontano dal calore: conserva l’olio lontano da fonti di calore per sicurezza.
Dove smaltire l’olio esausto
- Stazioni di servizio: molte stazioni di servizio offrono
il servizio di raccolta.
- Officine: le officine di riparazione sono punti di raccolta autorizzati.
- Isole Ecologiche: le isole ecologiche comunali accettano l’olio esausto.
Per quantità inferiori a 600 litri, è possibile utilizzare i centri di riciclaggio dotati di contenitori specifici. In caso di 600 litri esatti, è necessario contattare un centro di riciclaggio autorizzato. Per volumi superiori a 20 m³, lo smaltimento deve avvenire tramite un agente autorizzato al trasporto diretto.
Consigli partici per gli automobilisti
Cambio olio regolare: cambia l’olio secondo le specifiche del costruttore del veicolo.
Niente miscele: non mischiare mai l’olio usato con altri liquidi.
Contenitori sigillati: usa contenitori puliti e sigillati per lo stoccaggio.
Smaltimento rapido: porta l’olio usato al punto di raccolta il prima possibile.
Un piccolo gesto, un grande impatto: tre conclusioni
- Ogni goccia conta! L’importanza cruciale dell’azione individuale per l’ambiente.
2. Economia Circolare: contribuisci attivamente alla sostenibilità economica.
3. Futuro Sostenibile: proteggi il nostro ambiente per le prossime generazioni.