La plastica dovrebbe essere riciclata in modo ecologico, senza rischi per l’ambiente e senza generare problemi economici. Tuttavia, la sua gestione presenta diverse criticità. La produzione di plastica vergine, ad esempio, richiede l’estrazione e la lavorazione di risorse naturali non rinnovabili come il petrolio e il gas naturale. Inoltre, il riciclo è spesso costoso a causa della complessità dei processi di separazione, pulizia e trasformazione dei materiali.
A complicare ulteriormente la situazione ci sono fenomeni di illegalità, come nel caso della criminalità organizzata: un esempio noto è la “Terra dei Fuochi”, dove la mafia ha smaltito illegalmente rifiuti tossici, ignorando completamente le normative ambientali.
Qual è la percentuale di plastica che utilizziamo ogni giorno nelle nostre case?
La quantità varia a seconda del tipo di prodotti e imballaggi che utilizziamo nella nostra vita quotidiana. In generale, la plastica è uno dei materiali più utilizzati al mondo, con una vasta gamma di applicazioni: dagli imballaggi alimentari e cosmetici agli oggetti di uso comune come bottiglie, contenitori e utensili. Tuttavia, il suo uso eccessivo comporta gravi problemi ambientali, come l’inquinamento dei mari e del suolo, a causa della sua lenta degradabilità.
Per ridurre l’impatto ambientale della plastica, è importante adottare pratiche di riciclo, riuso e riduzione dell’utilizzo di plastica monouso.
Ogni problema ha una soluzione
Ridurre l’uso quotidiano della plastica è fondamentale per promuovere uno stile di vita più sostenibile. Ci sono diverse azioni concrete che possiamo intraprendere per raggiungere questo obiettivo:
- ridurre l’uso di oggetti in plastica monouso, come cannucce, sacchetti e contenitori;
- preferire alternative riutilizzabili, come cannucce in carta o acciaio inox, sacchetti in tessuto e contenitori in vetro;
- scegliere prodotti con imballaggi minimalisti o realizzati con materiali riciclabili;
- acquistare prodotti locali per limitare l’impatto ambientale legato al trasporto;
- sensibilizzare noi stessi e gli altri sull’importanza di ridurre l’uso della plastica.
Ecco alcuni esempi pratici:
- Quando usiamo la plastica, assicuriamoci di riciclarla correttamente.
- I sacchetti di plastica possono essere riutilizzati più volte prima di essere smaltiti.
- Al supermercato, scegliamo prodotti con imballaggi in carta o cartone.
Giornata mondiale del riciclo 2025
Il 18 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Riciclo, istituita nel 2018 per ricordare a governi e istituzioni l’urgenza di un approccio comune e per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del proprio contributo. Anche i piccoli gesti quotidiani fanno la differenza, a partire da una corretta separazione dei rifiuti.
In Italia, il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha previsto per il 2025 un obiettivo di riciclo degli imballaggi pari al 75,2%, con un incremento dei volumi riciclati da 10,5 milioni di tonnellate nel 2023 a 10,8 milioni di tonnellate entro la fine del 2025. Questo risultato è il frutto di campagne di sensibilizzazione, investimenti nelle infrastrutture di raccolta e del crescente impegno dei cittadini.